Le modifiche al Fondo di Garanzia 2025 hanno impatti sulla copertura statale sui prestiti concessi alle PMI in quanto si avranno tagli sulla garanzia statale.
Contesto e obiettivi della riforma
Nel 2025, il Fondo di Garanzia per le PMI ha subito una serie di modifiche normative che riducono la copertura statale sui prestiti concessi alle piccole e medie imprese. In particolare, la garanzia statale per i finanziamenti destinati alla liquidità è stata ridotta dal 60% al 50%, mentre per i finanziamenti a medio-lungo termine il tetto massimo di copertura è passato dall’80% al 70%.
Impatto sulle PMI
Impatto sulle banche
Conclusioni
La riforma del Fondo di Garanzia per le PMI nel 2025 rappresenta un cambiamento significativo che potrebbe ridurre il volume complessivo dei finanziamenti alle piccole e medie imprese. Il settore bancario sta valutando misure alternative, come l’incremento dell’utilizzo di piattaforme fintech e l’introduzione di strumenti di finanziamento complementari, per mitigare gli effetti negativi.
Fonte: PLTV
Ingenii Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Sede legale: via P. Mascagni, 15 - 20122 Milano (Mi) | PEC: ingeniisgrspa@pec.it