Nel 2025 l'economia italiana si trova divisa da due fronti: da un lato la riduzione dei tassi di interesse e dall'altro l'aumento dei prezzi dell'energia e l'incertezza sui dazi commerciali.
Contesto macroeconomico
Nel 2025, l'economia italiana si trova in una fase di transizione, con dinamiche contrastanti che influenzano la crescita. Da un lato, la riduzione dei tassi di interesse sta offrendo sollievo al mercato del credito, facilitando l’accesso ai finanziamenti per imprese e famiglie. Dall'altro, due fattori critici stanno ostacolando la ripresa economica:
Effetti sull’economia italiana
Fattori di rischio e incertezze
Conclusioni
L’Italia sta attraversando una fase economica complessa, in cui la riduzione dei tassi di interesse rappresenta un’opportunità per il credito e gli investimenti, ma l’aumento del costo dell’energia e l’incertezza sui dazi commerciali stanno limitando il potenziale di crescita. La situazione richiede misure di politica economica mirate a sostenere l’industria e a garantire la competitività delle imprese italiane sui mercati internazionali.
Fonte: Confindustria
Ingenii Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Sede legale: via P. Mascagni, 15 - 20122 Milano (Mi) | PEC: ingeniisgrspa@pec.it